IL POTERE DELLE PIANTE OFFICINALI
Benvenuti nel soave mondo delle piante officinali di Sarandrea, dove ogni foglia nasconde un segreto antico e ogni fiore è un portale verso il benessere. Da generazioni, esploriamo il regno vegetale, selezionando erbe che possiedono proprietà straordinarie, capaci di trasformare e migliorare la vita quotidiana.
L’oasi di Collepardo ci offre doni preziosi: piante officinali cresciute all’ombra di antiche tradizioni e curate con sapienza erboristica tramandata. Qui, gli antichi saperi dei frati certosini si fondono con la scienza moderna per rivelare il potere delle piante, rendendo Sarandrea un custode di conoscenza e un ponte tra il passato misterioso e il futuro del benessere.
Ogni pianta che raccogliamo è un testimone della nostra dedizione a pratiche sostenibili e rispettose della natura, confermando il nostro impegno a produrre benessere. Scoprite come trasformiamo questi doni naturali in prodotti che arricchiscono corpo, mente e spirito.
Vi invitiamo a esplorare questa galleria di piante officinali. Per ogni specie, troverete una fotografia accompagnata da una descrizione delle sue proprietà benefiche, usi tradizionali e il ruolo unico che svolge nei nostri prodotti. Lasciatevi incantare dalla bellezza e dal potere delle erbe, e scoprite come possono portare armonia e benessere nella vostra vita
ACERO CAMPESTRE
1
La ricchezza di erbe officinali spontanee ha fatto meritare a Collepardo l’appellativo di “Paese delle Erbe”.
ACHILLEA
AGRIMONIA
ALCHEMILLA
ALFA-ALFA
AMAMELIDE
ANGELICA
2
Nel territorio sono state catalogate oltre 1200 specie di piante officinali spontanee.
ARNICA
3
Le erbe possono essere usate come medicinali, cosmetici, profumi, liquori, fitoterapici e altro ancora.
ARTEMISIA
ASPARAGO
ASPERULA
ASSENZIO
AVENA
BALLOTA
BARDANA
BETULLA
4
La “Guazza di San Giovanni”, infusione di fiori ed erbe, è usata ritualmente per “battezzare” i compari, creando un legame speciale.
BIANCO-SPINO
5
L’Iperico (“Scacciadiavoli”) e l’Artemisia sono protagoniste dei riti della Notte di San Giovanni, usate per difendere da influssi maligni.
BORSA DEL PASTORE
CALENDULA
CAMOMILLA
CARCIOFO
CARDO MARIANO
CARPINO BIANCO
6
I Monti Ernici, per la loro ricchezza e varietà di erbe officinali, rappresentano il paradiso degli erboristi.
CASTAGNO CASTANEA-VESCA
7
La tradizione erboristica fu a lungo praticata dai monaci certosini e cistercensi della Certosa di Trisulti.
CENTAUREA MINORE
CENTELLA
CHELIDONIA
CILIEGIO
CORBEZZOLO
CRESPINO
ECHINACEA PURPUREA
ELICRISO
8
I Monti Ernici vantano un’antica tradizione nel campo delle piante medicinali.
EPILOBIO
9
I monaci studiavano e catalogavano rimedi erboristici, droghe e persino veleni estratti dalle piante.
EQUISETO
ERICA
ERIGERO
ERISIMO
EUPATORIO
FAGGIO
10
I monaci realizzavano antiche ricette di “magici” infusi e pozioni con le erbe aromatiche e medicinali coltivate.
FICO
11
I monaci erano descritti come profondi conoscitori delle virtù terapeutiche delle erbe.
FINOCCHIO
FRASSINO
FUMARIA
GALEGA
GENZIANA
GINEPRO
GINESTRINO
IPERICO
12
Con le erbe raccolte e coltivate, i monaci preparavano infusi, tisane e medicamenti per far fronte alle malattie.
IPPOCASTANO
13
Il mitico Centauro Chirone, maestro del dio della medicina Esculapio, secondo la leggenda raccoglieva proprio qui le piante per curare ferite e malattie.
ISSOPO
LAMPONE
LAVANDA
LICOPO
LUPPOLO
MALVA
14
Un antico detto recita: “Herbis, non verbis fiunt medicamina vitae” (Con le erbe, non con le parole, si fanno le medicine della vita).
MELINO
15
“Herbis, non verbis curantur corporis artus” (Con le erbe, non con le parole, si curano le membra del corpo).
MELISSA
MENTA ACQUATICA
MIRTILLO NERO
MIRTILLO ROSSO
MIRTO
NOCCIOLO
NOCE
ONTANO NERO
16
L’antichissima Farmacia Certosina è considerata un simbolo della tradizione erboristica dei luoghi circostanti.
ORTICA
17
Nella storica farmacia si conservavano vasi contenenti erbe medicamentose, unguenti, droghe e sostanze potenti.
PANACE
PAPAVERO
PARTENIO
PIANTAGGINE
PILOSELLA
POTERIUM SPINOSUM O SPINAPORCI
PRUNELLA
QUERCIA (FARNIA)
RIBES NERO
RIBES NERO GEMME
ROSA CANINA
ROSMARINO
RUSCO O PUNGITOPO
SALCERELLA O SALICARIA
SALVIA
SANTOREGGIA
SAPONARIA
SEGALE
SERPILLO
SORBO
SPIREA
TAMERICE
TARASSACO
TIGLIO
TIMO
TRIBOLO
UVA URSINA
VALERIANA
VALERIANA ROSSA
VERBASCO O TASSO BARBASSO
VERBENA
VERGA D’ORO
VISCHIO
VITE ROSSA
ZAFFERANO